Moto 3: Settimo round del Mondiale Junior FIM CEV Repsol Moto3 a Misano per TM Racing Factory Team
Settembre 21, 2021
Il campionato Mondiale Junior FIM CEV Repsol ha fatto tappa a Misano Adriatico in Italia, per disputare il settimo round, che si è corso in concomitanza con le gare del mondiale MotoGP al Misano World Circuit. Per il TM Racing Factory Team Moto3 si è trattato della gara di casa.
Questo round del Mondiale Junior FIM CEV Repsol prevede la disputa delle qualifiche il venerdì e di un’unica gara il sabato.
Venerdì i tre piloti della squadra italiana, Nicola Carraro, Raffaele Fusco e David Salvador sono scesi sulla pista romagnola per disputare i due turni di qualifica che hanno deciso la griglia di partenza della gara di sabato
I tre piloti del TM Racing Factory Team Moto3 hanno lavorato assieme ai loro tecnici, alla ricerca del miglior set up per le rispettive moto su questa pista. Il primo turno del mattino si è disputato su pista asciutta, mentre per il secondo la pista era bagnata e quindi nessuno ha potuto migliorare il proprio best lap. Nella classifica cumulativa dei due turni David Salvador ha fatto segnare il quattordicesimo tempo (1’45”447) mentre Raffaele Fusco (1’45”588) e Nicola Carraro (1’46”166) hanno concluso rispettivamente in diciottesima e venticinquesima posizione.
Con questi risultati lo spagnolo ha preso il via dalla quinta fila, Fusco dalla sesta e Carraro dalla nona. La gara si è disputata nel tardo pomeriggio sulla distanza di 17 giri.
La partenza di Salvador è stata buona ma nei primi giri il pilota spagnolo si è trovato in mezzo ad un gruppo che ne ha rallentato l’andatura. Nei giri successivi David ha iniziato a risalire la classifica sino al nono posto finale.
Dopo una buona partenza Fusco ha in pratica mantenuto la posizione, ma nei giri finali ha effettuato alcuni sorpassi sino a concludere in tredicesima posizione, conquistando qualche punto per la sua classifica.
Bella ma sfortunata la prova di Carraro che nei primi giri occupava la quindicesima posizione, ma con un ritmo molto veloce risaliva sino al nono posto, quando nel finale subiva una penalizzazione che lo relegava al ventiduesimo posto finale.
Il prossimo ed ultimo appuntamento del TM Racing Factory Team Moto3 con il Campionato Mondiale Junior FIM CEV Repsol è fissato per il weekend del 20 e 21 novembre all’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia in Spagna.
Qualifiche:
1) Munoz (KTM)
2) Alonso (GasGas)
3) Kelso (KTM)
4) Matsuyama (Honda)
5) Ortolà (KTM)
…….
14) Salvador (TM)
……
18) Fusco (TM)
25) Carraro (TM)
Gara1: 1) Kelso (KTM) – 2) Ortola (KTM) – 3) Munoz (KTM) – 4) Veijer (Husqvarna) – 5) Garcia (Honda) ……… 9) Salvador (TM)…..13) Fusco (TM) …… 22) Carraro (TM)
Nicola Carraro: “E’ stata una bella gara, ma non abbiamo raccolto quanto ci saremmo meritati. In qualifica sono stato penalizzato dalla seconda sessione bagnata che non mi ha permesso di migliorarmi. In gara sono partito bene, ma mentre ero nel gruppo in lotta per la quarta posizione sono stato penalizzato a causa di un mio errore, e questo mi ha relegato al ventiduesimo posto. Sono dispiaciuto per il risultato di oggi, ma so che siamo competitivi e pronti per le prime posizioni”.
David Salvador: “E’ stato un weekend molto impegnativo, ma ci è servito per fare esperienza e per migliorarci. Per Misano non abbiamo trovato il setting giusto, ma cercheremo di migliorare ed essere sempre più competitivi”.
Raffaele Fusco: “Le qualifiche sono state complicate dalle condizioni della pista nella Q2 e per questo in gara sono partito abbastanza indietro. Ho fatto una buona partenza e sono rimasto nel gruppo di testa, sino a quando a causa di un contatto con un altro pilota, ho perso il contatto con i primi, terminando al tredicesimo posto, ma molto vicino ai primi. Senza quel problema con quell’avversario avrei certamente potuto ottenere un risultato migliore, ma queste sono le corse. Guardiamo avanti e pensiamo al prossimo round di Valencia”.
Mattia Serafini: “Un fine settimana assolutamente positivo, ma estremamente complicato. A Misano abbiamo avuto a disposizione solo due turni di qualifica e poi sabato la gara, e quindi senza poter provare o poter lavorare sulle nostre moto. Inoltre a rendere ancora più difficili le cose è arrivata anche la pioggia che ha di fatto vanificato una delle due qualifiche. Ciò nonostante i nostri piloti e la squadra hanno dato il massimo e si sono comportati bene. Ora ci dobbiamo preparare per l’ultimo appuntamento di Valencia dove speriamo di ottenere con i risultati il frutto dei nostri progressi e del nostro lavoro”.